UNI/PdR 153:2023

FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DI PERSONALE TECNICO

Cenni alla prassi di riferimento

Nel nostro Sistema Paese la maggior parte delle opere sono realizzate in calcestruzzo armato, materiale che, se non correttamente prescritto dal progettista e se non ben progettato e/o realizzato e/o ben manutenuto, sviluppa criticità spesso irreversibili nei confronti della durabilità e della capacità di prestazione nei confronti del requisito 1 – Resistenza meccanica e stabilità del Regolamento (UE) n. 305/2011 e della normativa vigente (Norme Tecniche per le Costruzioni).

    Le figure professionali coinvolte

    Questa Prassi di Riferimento definisce i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità, relativi all’attività professionale del personale tecnico:

    CAPO SQUADRA CS

    Soggetto che sulla base di un determinato livello di conoscenza ed abilità coordina le attività delle maestranze di cantiere.
    Opera su incarico dell’impresa appaltatrice e, sulla base delle proprie conoscenze ed abilità e dei propri livelli di autonomia e responsabilità, coordina il confezionamento e l’applicazione dei prodotti e sistemi, il prelievo di campioni e/o il confezionamento e la tracciabilità dei provini per il controllo delle proprietà richieste e delle caratteristiche addizionali (se
    presenti), sulla base delle indicazioni ricevute dall’Assistente di Cantiere (AC) o dal Tecnico Specialista (TS) o dalla Direzione Lavori, nel rispetto del progetto di intervento e delle normative vigenti.

    ASSISTENTE DI CANTIERE AC

    Soggetto che sulla base di un determinato livello di conoscenza ed abilità supervisiona le attività delle maestranze di cantiere.

    Soggetto che può operare su incarico:
    – dell’impresa appaltatrice che esegue le opere;

    – di una società di ingegneria, del progettista, della direzione lavori, del collaudatore, della stazione appaltante;

    – del laboratorio prove; che, sulla base delle proprie conoscenze ed abilità e dei propri livelli di autonomia e responsabilità, sovrintende al confezionamento/preparazione dei prodotti e sistemi, all’applicazione degli stessi ed al prelievo di campioni e/o al confezionamento e alla tracciabilità dei provini per il controllo delle proprietà richieste e delle caratteristiche addizionali (se presenti), sulla base delle indicazioni ricevute dal tecnico specialista (TS)

    – allorquando questa figura opera su incarico della direzione lavori

    – o direttamente dalla direzione lavori nel rispetto del progetto di intervento e delle normative vigenti.

    TECNICNO SPECIALISTA TS

    Soggetto che sulla base di un determinato livello di conoscenza ed abilità ha la competenza sulle prestazioni, sull’uso e sull’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, al rinforzo, alla protezione ed alla manutenzione delle strutture esistenti in calcestruzzo armato. In particolare, ha la competenza su prodotti e sistemi premiscelati, su prodotti pronti all’uso, e su prodotti predosati oltre che sui calcestruzzi a prestazione garantita ed a composizione richiesta.

    Soggetto che può operare su incarico:

    – dell’impresa che esegue le opere;

    – di una società di ingegneria, del progettista, della direzione lavori, del collaudatore, della stazione appaltante;

    – del laboratorio prove (solo per le operazioni che attengono alle modalità di prelievo di campioni e/o al confezionamento e alla
    tracciabilità dei provini per il controllo delle proprietà richieste e delle caratteristiche addizionali se presenti);

    che, sulla base delle proprie conoscenze ed abilità, dei propri livelli di autonomia, fornisce indicazioni sull’uso e sull’applicazione dei sistemi/prodotti pronti all’uso, premiscelati, predosati e calcestruzzi a prestazione garantita ed a composizione richiesta, nel rispetto delle specifiche di progetto e della normativa vigente.